Modellazione energetica e Commissioning Autority
LA SIMULAZIONE ENERGETICA DINAMICA permette la valutazione di molteplici dati connessi all’utilizzo reale del sistema edificio-impianto. È possibile valutare ad ogni step temporale l’andamento dei parametri di comfort e di consumo in funzione al grado di isolamento dell’involucro, alla massa termica utilizzata, ai tassi di ventilazione previsti e/o generati dalla ventilazione naturale e dovuti alla volontaria apertura dei serramenti, all’utilizzo di sistemi di controllo attivo e/o passivo della radiazione solare, all’orientazione dell’edificio e ad altri numerosi fattori. Inoltre è possibile valutare particolarità oggettive critiche del funzionamento dell’impianto HVAC confrontando tra loro differenti soluzioni e valutando, in termini di consumo energetico, comfort abitativo ed impatto ambientale, i benefici di una soluzione rispetto all’altra. La simulazione energetica dinamica è dunque il calcolo step by step delle condizioni di funzionamento del sistema edificio-impianto conseguenti alla variazione delle condizioni forzanti.
Il processo di Commissioning, ampiamente diffuso nel mondo anglosassone, è sinteticamente definibile come “un processo di gestione del progetto per ottenere, verificare e documentare che le prestazioni dell'edificio, degli impianti e degli equipaggiamenti soddisfino obbiettivi e criteri ben definiti". Il processo di Commissioning, è un processo che accomuna tutta una serie di attività che possono essere ricondotte, di volta in volta, ad attività di controllo qualità e coordinamento in fase di progetto, in fase di appalto, in fase di direzione dei lavori ma anche come attività di verifica taratura e collaudo in fase di consegna dell'opera. Un processo di tale portata, condotto da una struttura autonoma e organizzata, consente di ottenere notevoli vantaggi in termini di tempi e costi, dato che riduce fortemente le probabilità di errore in fase di progetto, coadiuvando i progettisti nel redigere progetti coordinati e coerenti con le aspettative del Committente e coadiuva la Direzione dei Lavori generale nel controllare la qualità dell'opera, non ultimo fornisce un documento consistente, dettagliato e corposo da consegnare all'utilizzatore (spesso il Committente finale) che di fatto costituisce una raccolta organica e coordinata di tutta la documentazione di impianto: dalla “storia” del progetto fino ai disegni as-Built, ai manuali di uso e manutenzione, alle procedure di monitoraggio da adottare per il mantenimento in efficienza del sistema.